

Nell'ambito delle sue attività di diffusione della conoscenza sui temi Marketing e Sales, SaleScience collabora con progetti in ambito europeo che vedono coinvolta l'Università Politecnica delle Marche (UNIVPM) di Ancona (Marche, Italy).
L'obiettivo del progetto è rispondere a una serie di questioni critiche: disoccupazione intellettuale, scarsità di programmi di laurea sulla gestione delle vendite nelle università europee, forme episodiche di sinergie tra università e imprese, che rappresentano invece un fattore chiave per la competitività nella strategia ET2020; il progetto prevede la progettazione del nuovo curriculum formativo, la creazione di OER (Open Educational Resources), in linea con le esigenze emergenti, l'effettuazione di check-up aziendali nelle PMI per raccogliere informazioni e dati per guidare le PMI nell'organizzazione di corsi strategici per migliorare la pianificazione e il controllo dei processi di vendita, e anche applicare metodologie didattiche innovative (Movie Education) e guidare gli studenti nel Laboratorio di sviluppo di Storytelling per ciò che prevede la creazione di una rete stabile multi-attore di eccellenza internazionale, incluse le università, centri di consulenza e formazione, aziende e organizzazioni imprenditoriali per: adeguare i curricula alle esigenze attuali e future del mercato del lavoro e rispondere rapidamente all'evoluzione dei bisogni dell'economia, riuscendo ad anticipare le carriere del futuro e aiutandoli a modellarli.
Il progetto INKAMS - International Key Account Management & Sales - cofinanziato dal programma Erasmus+ dell'Unione europea mira a realizzare, pilotare, divulgare e sistematizzare un nuovo programma di apprendimento basato sull'università e focalizzato sulla gestione dei clienti chiave, il quale è un framework europeo integrato e permanente che, attraverso il cambiamento del paradigma metodologico, consente lo sviluppo di competenze internazionali di Sales & Key Account Management, con modalità innovative e interattive che si adattano alle esigenze aziendali e individuali.
I progetti non sono stati organizzati in prima persona da SaleScience, ma hanno visto la partecipazione attiva dei membri della redazione.