• Ricerche
  • Library
  • Salescience summit
  • Progetti europei
  • Faculty
Menu
  • Ricerche
  • Library
  • Salescience summit
  • Progetti europei
  • Faculty
shape
foto finale vianova partner masterclass
  • Luglio 18, 2025
  • SaleScience Team
  • 596 Views

Vianova Partner Masterclass: un percorso su misura per potenziare le competenze commerciali

Il 18 giugno 2025 si è conclusa con lo spettacolo “Zona Cesarini, il calcio, la vita” di Luca Pagliari la seconda edizione della Vianova Partner Masterclass, un percorso formativo annuale progettato su misura da SaleScience per i partner commerciali di Vianova.

Un progetto formativo costruito intorno alle esigenze reali

L’obiettivo della Masterclass è stato chiaro fin dall’inizio: accompagnare i partner Vianova in un percorso di crescita professionale centrato sulle sfide concrete della vendita moderna. Il format ha integrato contenuti di alto profilo, strumenti operativi e una struttura didattica ibrida, accessibile e personalizzata.

Il progetto ha preso avvio con una piattaforma digitale dedicata, attraverso la quale i partecipanti hanno potuto accedere a una serie di video introduttivi (Sales Essentials), pensati per fornire un linguaggio comune e introdurre i temi chiave della Masterclass.

Contenuti, format e docenza: la personalizzazione al centro

La Vianova Partner Masterclass si è articolata in un programma flessibile e modulare, costruito su base annuale, che ha combinato:

  • Sessioni in presenza, per favorire il confronto diretto e la costruzione di una community professionale;
  • Moduli online, focalizzati su contenuti operativi ed esercitazioni pratiche;
  • Webinar con professionisti esterni, per offrire visioni complementari e casi aziendali concreti.

I contenuti sono stati selezionati in base agli obiettivi strategici dell’azienda e alle competenze da sviluppare nei partner, includendo tematiche centrali come:

  • Sales transformation e nuovi modelli di go-to-market
  • Sales technology e intelligenza artificiale
  • Uso consapevole della voce e sales storytelling
  • Tecniche di negoziazione e approccio “gentile” alla vendita

A guidare le sessioni, docenti universitari e professionisti con consolidata esperienza accademica e consulenziale. In particolare, Daniele Dalli, Full Professor of Marketing (Università di Pisa), e Silvio Cardinali, Associate Professor in Marketing and Sales Management (Università Politecnica delle Marche), hanno ricoperto il ruolo di direttori scientifici del progetto, accompagnando con continuità l’intero percorso formativo.

Un’esperienza che certifica competenze e apre nuove prospettive

Al termine del programma, tutti i partecipanti hanno sostenuto un esame finale e ricevuto un attestato di certificazione, a testimonianza dell’impegno e delle competenze acquisite. Ma il vero risultato è stato la costruzione di un nuovo approccio alla formazione commerciale: più coinvolgente, concreto e ritagliato sulle reali necessità del contesto.

Con questa iniziativa, SaleScience conferma il proprio impegno nella progettazione di Sales Academy aziendali orientate allo sviluppo delle competenze commerciali. Ogni percorso nasce da un’analisi delle sfide specifiche del cliente e si traduce in un asset scalabile e ad alto valore aggiunto, capace di generare impatto reale sulle performance e sul capitale umano.

Per saperne di più sulle nostre Sales Academy:
📩 academy@salescience.it

Ripensare il Successo nelle Vendite: Il Vantaggio degli Ambiversi

La Trappola dell’Incertezza: Neuroticismo e Sfide nelle Vendite B2B

“Il Valore dell’Introversione nelle performance commerciali: Ottimizzare le Prestazioni

Tags:

Academy Eventi News

Share:

Previous Post
Digital Skills

Comments are closed

SaleScience è un gruppo di studio e divulgazione che nasce dalla volontà di condividere e connettere le conoscenze in ambito Personal Selling & Sales Management, con l'obiettivo di avvicinare il mondo imprenditoriale a quello della Sales Science.
Iscriviti alla newsletter

Link Utili

Ricerche

Library

Salescience summit

Progetti europei

Faculty

Contatti

Email : salescience@salescience.it

Linkedin
Iscriviti alla newsletter